Coltiviamo la speranza - Biblioteca Apostolica Vaticana (2023)

Nr. 14, aprile-giugno 2020 Coltiviamo la speranza Da “Il potere della speranza”, aprile 2020 embra paradossale, ma questo tempo rappresenta anche un’op-portunità per reincontrarci. Confinati nell’isolamento, comprendiamoforse meglio che cosa significhi essere – ed esserlo in modo radicale –una comunità. La nostra vita non dipende unicamente da noi e dallenostre scelte: siamo tutti nelle mani gli uni degli altri, tutti sperimentia-mo quanto l’interdipendenza sia vitale, una trama di riconoscimentoe di dono, di rispetto e solidarietà, di autonomia e relazione. Tuttisperano gli uni negli altri e si stimolano positivamente a fare la propriaparte. Tutti contano ... Conosciamo la semantica della distanza e della prossimità e, a direil vero, abbiamo bisogno di entrambe. Sono, l’una e l’altra, elementi dicomprovata importanza nell’architettura di ciò che siamo: senza l’unao senza l’altra, noi non saremmo. Senza la prossimità primordiale nonsaremmo stati generati. Ma anche senza una progressiva separazione e Allegoria della Speranzadistinzione la nostra esistenza non avrebbe luogo. Stampe.V.102(54) È vero che nell’ambito personale e sociale molte distanze sono solo forme distorte di alzare barriere, di inoculare nel corpo comunitario il virus ideologico della disuguaglianza, di sbilanciare l’esistenza comune con asimmetrie di ogni ordine (economiche, politiche, culturali...). E dobbiamo altresì riconoscere che molte forme di prossimità sono niente di più che prepotenza sugli altri, esercizio morboso del potere, come se gli altri fossero nostra proprietà. Per questo la distanza e la prossimità devono essere purificate. Questo tempo in cui all’improvviso rimaniamo tutti più vicini (penso alle famiglie in quarantena nella loro casa, 24 ore su 24) e tutti più separati (si raccomanda di mantenere almeno un metro di distanza nei contatti interpersonali) può rappresentare un’opportunità per riscoprire quella prossimità e quella distanza che qualificano eticamente la nostra esistenza. Card. José Tolentino de Mendonça Ott.lat.2019, f. 32r (part.) Bibliotecario di S.R.C.

Distanziati ma non distanti al 9 marzo al 31 maggio la Biblioteca è rimasta chiusaagli studiosi e alla maggior parte degli impiegati, ma non si sonofermate le attività di servizio che essa normalmente svolge. Continuando a mantenere i contatti per via telematica, chesono stati potenziati, la Vaticana ha fornito agli studiosi informa-zioni bibliografiche, riproduzioni e pubblicazioni. La tecnologia,che a volte consideriamo fin troppo invadente, ci ha consenti-to di rimanere in contatto con il mondo, e di organizzare, perquanto possibile, il lavoro da remoto per poter offrire al pubblicoun servizio efficiente e articolato, grazie al lavoro del personaletecnico che ha garantito gli strumenti necessari attivati ad hoce ha nel contempo realizzato il completamento del nuovo sitoistituzionale. Nel Dipartimento dei Manoscritti e in quello degli Stampatiil personale ha lavorato su strumenti a uso interno, con la creazio- Sala Stampatine di archivi digitali dei registri cartacei e di alcuni inventari; daremoto sono state inserite le presenze e le richieste degli studiosiprecedenti all’introduzione del computer. Il personale del Labo-ratorio di Restauro, le cui attività necessariamente richiedono lapresenza in situ, da remoto ha trasferito in file consultabili i registri Molte energie sono state dedicate alle attività che riguardanocronologici (digitalizzati) dei lavori eseguiti da generazioni di re- la Biblioteca Digitale.stauratori, a partire dal 1920. Si è lavorato al recupero delle riproduzioni di manoscritti Mentre in diversi settori molti documenti cartacei sono stati acquisite nei primi anni del nuovo millennio, anche di codiciinseriti in formato elettronico, e anche nell’ambito della cataloga- palinsesti, adeguando i file agli standard in uso dal 2012 nell’am-zione degli stampati sono state attivate modalità da remoto per il bito del progetto di digitalizzazione; lo scopo è quello di inserirerecupero di dati da registrazioni cartacee, il personale addetto alla anche queste riproduzioni nel flusso della pubblicazione e dellametadatazione ha continuato a lavorare alla descrizione catalogra- conservazione a lungo termine, che implica la trasformazione deifica di gruppi di manoscritti digitalizzati. dati in FITS, così da incrementare la Biblioteca Digitale. Sono Nella Scuola di Biblioteconomia i docenti hanno proseguito state controllate le collezioni che necessitano di verifica primale attività didattiche avvalendosi degli strumenti tecnologici per di essere inserite nel lavoro di recupero-pubblicazione-archivia-comunicare a distanza; per gli esami è stato previsto l’impiego zione; sono stati fatti riscontri anche sulle segnature presenti neldi applicazioni e piattaforme per garantire lo svolgimento delle vecchio file system per accertarsi che la copia, identica e valida, siattività programmate, orali e scritte. trovasse nel nuovo sistema. Il Laboratorio Fotografico ha continuato a fornire riprodu- Molti dipendenti hanno lavorato su articoli e pubblicazionizioni; quando le immagini non erano disponibili in archivio, è diverse; il personale del Gabinetto della Grafica, ad esempio, sistato necessario, con le dovute cautele, recarsi in Laboratorio, e è dedicato soprattutto alla preparazione della mostra Piranesi inrealizzarle. Vaticano, che sarà allestita all’inizio del prossimo anno in collabo- razione con i Musei Vaticani, e al relativo catalogo. In ogni am- bito è stato fatto il possibile per continuare a svolgere al meglio quasi tutte le attività. Dal 1° giugno, dopo la celebrazione della Messa di Pente- coste, che la liturgia dedica alla memoria di Maria, Madre della Chiesa, la Biblioteca ha riaperto agli studiosi. Per il momento solo un numero limitato di persone, e su prenotazione, può frequentarla, e soltanto al mattino, nel pieno rispetto delle normative riguardanti il distanziamento sociale, per la sicurezza di tutti. Utile lavorare da remoto, ma bellissimo farlo “in presenza”, per dipendenti e studiosi, con le dovute cautele e una nuova Il bar della Biblioteca consapevolezza. 2

La Biblioteca Vaticana ha un nuovo vice prefetto e un nuovo direttore del Dipartimento Stampati Il 24 giugno 2011 è stato nominato scriptor graecus e nel mag- gio 2016 gli è stata assegnata la direzione del Dipartimento degli Stampati, mantenuta fino al conferimento del nuovo incarico. Formuliamo i migliori auguri al dottor Janz, e gli assicuria- mo tutto il sostegno della Biblioteca. ’incarico di direttore del Dipartimento degli Stam- pati lasciato dal dottor Janz è stato affidato ad Andreina Rita, nei ruoli della Vaticana dal 1994. Laureata presso l’Università La Sapienza di Roma, la dotto- ressa Rita ha conseguito il Diploma della Scuola Superiore Vati- cana di Scienze Bibliotecarie e il titolo di Archivista Paleografo presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari. Ha lavorato in diverse sezioni della Vaticana: Archivi, Segre- teria, Informazioni bibliografiche; dal 2009 è titolare del corso di Bibliologia presso la Scuola Vaticana di Biblioteconomia. Nel 2016 le è stato affidato l’incarico di Capo del Catalogo degli a Biblioteca Apostolica ha un nuovo vice prefetto. Il Stampati. 6 aprile scorso è giunto il biglietto di nomina con il Tra le sue pubblicazioni, il volume Biblioteche e requisizioni li-quale Timothy James Janz assumeva il ruolo di principale colla- brarie a Roma in età napoleonica. Cronologia e fonti romane (Studi eboratore del prefetto. testi, 470); ha curato il quinto volume della Storia della Biblio- Nato a Basilea il 1° aprile 1966, il dottor Janz ha compiuto teca Apostolica Vaticana, La Biblioteca Vaticana dall’occupazionegli studi classici all’Università di Laval, Québec, in Canada; si è francese all’ultimo papa re (1797-1878), pubblicato recentemente.laureato in letteratura greca classica all’Università della Sorbo- Molti rallegramenti alla dottoressa Rita per l’importante rico-na, a Parigi, e ha ottenuto il dottorato di ricerca in studi classici noscimento ottenuto, e l’augurio di buon lavoro.presso l’Università di Oxford. Nel processo di selezione dei candidati a succedere al pro-fessor Salvatore Lilla (1936-2015), scriptor graecus, che lasciavail ruolo, ma fortunatamente non i lavori, serissimi, intrapresi,lo stesso professore evidenziò che il dottor Janz era un ottimocandidato, non soltanto per il suo «quasi eccezionale curricu-lum» e i suoi molteplici interessi scientifici, ma anche «per lasua conoscenza non solo del greco classico, biblico e bizantino,ma anche del latino (pregio sempre più raro), dell’ebraico e delcopto». Le sue pubblicazioni riguardano diversi campi della co-noscenza, «dalla storia greca alla storia della medicina in sensolato, dalla storia del testo biblico greco alla letteratura gnosticadi Nag-Hammadi, dalla codicologia e paleografia greca alla filo-logia bizantina». Il dottor Janz è madrelingua sia in inglese che in tedesco, eparla correntemente sia il francese che l’italiano. Entrato comevice assistente presso la Biblioteca Apostolica il 2 maggio 2002,ha pubblicato diversi articoli, monografie e recensioni sia sullatraduzione greca della Bibbia, detta dei Settanta, sui testi classicigreci, sia sul catalogo dei manoscritti greci della Vaticana. 3
(Video) Le Meraviglie della Biblioteca Vaticana: La Sala di Papa Sisto V - Documentario by Film&Clips

asqua 2020 a Pasqua del 2020 è stata vissuta con un sentimento particolare; la volontà di celebrare la festa più importante dell’annoha dovuto trovare un equilibrio con la necessità di una condivisione solo spirituale, senza poter stare insieme a coloro cui vogliamobene. Chiusi nelle nostre case, ci siamo dedicati ad attività semplici, riscoprendole come fossero nuove. Abbiamo ascoltato le parole del Santo Padre, circondato da tutto quel «silenzio assordante» e il «vuoto desolante», le sue rifles-sioni, mentre rimangono scolpite nella mente le immagini indimenticabili di una celebrazione in cui la solitudine che il crocifissorappresenta ci ha fatto sentire più vicini a chi soffre, e rinvigorire la speranza che la Pasqua porta con sé. Abbiamo letto, ascoltato emeditato parole di saggi, poeti, filosofi, letto libri che avevamo messo da parte per mancanza di tempo, riappropriandoci del valoredello stare con noi stessi, immaginando di tornare a stare insieme agli altri in modo nuovo e allo stesso tempo antico, in semplicità,godendo della reciproca presenza. Vi proponiamo un’immagine che è l’emblema della sofferenza e della speranza, tratta da uno splendido manoscritto, un librod’ore, il Vat.lat.3781, consultabile nella Biblioteca Digitale (https://digi.vatlib.it/view/MSS_Vat.lat.3781). Il manufatto, che fu realizzato probabilmente in Francia nel sec. XV, presenta quindici miniature, parte di mano, parte di aiu-tanti del pittore, ma soprattutto miniatore, Jean Bourdichon (c. 1457-1521). Il piccolo codice fu sottratto dalla Biblioteca durante l’apertura al pubblico il 7 aprile 1925, martedì santo. Era esposto in unavetrina nel Salone Sistino, la cui serratura fu forzata; fu restituito qualche settimana più tardi. Esso rappresenta una delle meravigliecustodite dalla Biblioteca Apostolica. 4

(Video) Le Meraviglie della Biblioteca Vaticana | Documentario Completo in Italiano

23 aprile martirio di san Giorgio ella vita di san Giorgio, nato in Palestina e martiriz-zato durante la persecuzione di Diocleziano, seguita all’edittodel 303, sappiamo ben poco; le leggende che lo riguardano, in-vece, sono varie e spesso inverosimili. La diffusione del cultodel santo, da Oriente a Occidente, è testimoniata da numerosidocumenti letterari e monumenti archeologici. La Passio Georgii viene classificata tra le opere apocrife dal De-cretum Gelasianum (496); è pertanto necessario far riferimento atestimonianze diverse dalla passio per raccogliere qualche datobiografico significativo. Veniamo così a sapere che a Lydda, in S. BartoliniPalestina, si venerava il suo sepolcro, grazie a Teodosio Perigeta(c. 530); ad Antonio da Piacenza (c. 570); e ad Adamnano (c.670), ma gli elementi certi sono pochi. Sigfrido Bartolini (1932-2007), Contro la bestia (Bartolini. La leggenda tramandata dalla passio ha la più antica redazio- Stampe.64); xilografia originale inserita nel volume sui Templarine in un codice conservato alla Biblioteca Nazionale di Vienna che contiene l’opera di Bernardo di Clairvaux, Ai cavalieri del(Cod.gr.954). Le redazioni posteriori offrono notizie sul culto del tempio in lode della nuova milizia (Liber ad milites de laude novaesanto, ma complicano ulteriormente la sua leggenda. militiae), in versione originale latina con traduzione a fronte, Tra le redazioni più antiche, quella che si trova nel codice pubblicata da Volpe nel 1977 e illustrata dall’artista toscano.Vat.gr.1660, risalente al 916, che fu tradotta in latino, ma anche Fa parte della serie di opere di una delle maggiori personalitàin copto, armeno, etiopico, arabo, per l’uso liturgico che si face- dell’arte incisoria italiana del Novecento, donate alla Bibliotecava delle Vitae dei santi; esse testimoniano l’ampia diffusione del Apostolica nel 2016, una splendida collezione di 100 xilografie,culto di san Giorgio. stampe calcografiche e litografie; altre 16 opere grafiche sono L’episodio che lo vede liberare la fanciulla dal drago, intro- state donate successivamente dalla vedova, signora Pina. In pre-dotto nell’epoca delle Crociate, è presente nella Legenda aurea cedenza l’artista stesso aveva offerto in dono alla Vaticana unadi Jacopo da Varagine, compilata tra 1260 e il 1298. La lotta del raccolta dei suoi disegni dedicati al Vangelo, realizzati nel 1999.santo con il drago divenne il simbolo del conflitto tra il bene eil male, rappresentato anche dal paganesimo. San Giorgio, patrono d’Inghilterra, Portogallo e Lituania, edi molte città, insieme a san Sebastiano e san Maurizio, è protet-tore dei cavalieri, degli arcieri e dei soldati, e di tutti coloro chesvolgono lavori legati alla cavalleria. Nel giorno in cui si commemora il martirio di san Giorgio,celebriamo l’onomastico del Santo Padre e offriamo alcune raf-figurazioni di san Giorgio che affronta il drago, tratte da docu-menti diversi conservati in Vaticana. T. Marangoni Tranquillo Marangoni (1912-1992), San Giorgio e il drago, una delle sei incisioni su legno di bosso in chiaroscuro “a contorno” dedicate al santo, realizzate con tratto inconfondibile e grande forza espressiva, tra il 18 e il 26 gennaio 1958, per la Fondazione Mt.Pont.PaulusV.453R Cini. Nelle annotazioni dell’artista, particolarmente noto per le xilografie, per le quali è considerato uno dei migliori incisori Scudo di Paolo V della zecca di Ferrara, Argento, 31,00 g; italiani del XX secolo, ciascun elemento è indicato con numero43,40 mm. È del 1619. d’inventario, sigla editoriale (C.S.), misure e data. Il santo che affronta la bestia è un tema molto rappresenta- Fa parte della collezione delle opere, numerosissime, dona-to in numismatica in ogni tempo, anche nelle realizzazioni più te alla Biblioteca dalla generosità del figlio Aldo, tra dicembrerecenti. 2018 e marzo 2019 (cfr. OWL 9, pp. 1-2). 5

l manoscritto Arch.Cap.S.Pietro.C.129 è un libro liturgico detto “Codice di s. Giorgio”,perché in gran parte dedicato al santo, al suo martirio e ai suoi miracoli, con un santorale (25marzo-9 giugno), un officio di preghiere appositamente composto dal card. Jacopo GaetanoStefaneschi (1270-1343), diacono di San Giorgio al Velabro, per il quale il manoscritto furealizzato. Il racconto della storia del santo si basa sulla Legenda aurea di Jacopo da Varagine. Nelcodice si trovano più ritratti del card. Stefaneschi: in atto di offrire il testo della messa da luiparzialmente composta ex novo a Pietro da Morrone, papa Celestino V (f. 123r); seduto alloscrittoio (ff. 17r, 41r); e mentre è in preghiera di fronte a san Giorgio (f. 85r). Più ipotesi sonostate avanzate nel tempo a riguardo dell’attribuzione di questo codice: da Giotto a Oderisi daGubbio a Simone Martini. Con i suoi colori «vivi, luminosi e accordati in rapporti tipicamentemediterranei», esso rappresenta «uno dei più bei manoscritti miniati di tutti i tempi», ma, adoggi, il “Maestro del codice di s. Giorgio”, autore di un piccolo gruppo di opere non datate,resta anonimo. Il manoscritto, in scrittura libraria gotica rotunda, risale alla prima metà del sec. XIV; fu rea-lizzato probabilmente fra il 1325 e il 1330, qualcuno ipotizza il 1328, in terra d’Avignone, daamanuensi italiani, lo scriptorium che aveva seguito il card. Stefaneschi in Francia. Il “Codice dis. Giorgio” è la massima espressione della produzione dello scriptorium. Ad Avignone il cardinale risiedette dal 1309 al 1341, anno della sua morte. Le 18 miniaturedecorative, a cui se ne aggiunge una bas-de-page, furono per lo più eseguite dal Maestro in Italia,mentre i ritratti furono con ogni probabilità realizzati in Francia. Due miniature rievocano lalotta del santo contro il drago, al f. 18v, con la principessa in preghiera, in ginocchio, di fronteal drago; e al f. 85r, la pagina introitale della messa. Nella parte inferiore della pagina l’imma-gine dell’uccisione del drago, che avviene in un bellissimo paesaggio lacustre (cui, secondo laleggenda, Giorgio si era recato per abbeverare il cavallo), ai margini della città, alla presenzadella principessa e della popolazione che assiste dalla torre. Arch.Cap.S.Pietro.C.129, f. 85r (part.) 6

Un secolo fa nasceva san Giovanni Paolo II l 18 maggio di un secolo fa nasceva Karol Wojtyla; arcive-scovo di Cracovia e poi cardinale, fu il primo slavo chiamatoalla cattedra di Pietro, il 16 ottobre 1978, e il primo stranie-ro dopo 456 anni; prima di lui Adriano VI, Adriaan Boeyens(1459-1523), nato a Utrecht, che fu eletto nel 1522. Il papa polacco portò in Vaticano un’aria nuova, e un nuovoaccento, come ben si comprese fin dall’inizio; famoso rimane ilsuo discorso, un appello al coraggio, pronunciato il 22 ottobre1978, con cui prese avvio il suo pontificato, durato ventisetteanni. Con quella frase «Non abbiate paura. Aprite, anzi spalan-cate le porte al Cristo, aprite i confini degli stati …», fu subitochiaro che il suo magistero avrebbe dato grande rilievo ai dirittiumani, al dialogo fra i popoli e tra le religioni. Si recò in visita alla Sinagoga di Roma il 13 aprile 1986, Giovanni Paolo II e il prefetto Leonard Eugene Boyle, O.P.primo pontefice a varcare la soglia del tempio ebraico, e viaggiò all’inaugurazione della mostra ignazianain Terra Santa e Palestina; sollecito e sofferto fu anche il suoimpegno per i diritti umani. Lasciò questo mondo il 2 aprile 2005; fu beatificato il 1°maggio 2011 da papa Benedetto XVI, e canonizzato da papa nella nuova evangelizzazione della cultura: «Il vostro lavoro nonFrancesco il 27 aprile 2014. si esaurisce nell’impegno, pur importantissimo, della conserva- La Biblioteca ricorda la sua presenza in diverse occasioni zione dei libri e dei manoscritti, degli Atti dei Sommi Ponteficidella vita istituzionale. Tra i suoi messaggi alla Vaticana viene e degli Uffici della Curia Romana, e della loro trasmissione at-ricordato, ad esempio, quello inviato in occasione dell’inaugu- traverso i secoli, ma esso mira soprattutto a mettere a disposizio-razione della mostra I Vangeli dei Popoli. La parola e l’immagine ne della Santa Sede e degli studiosi del mondo intero gli stessidi Cristo nelle culture e nella storia, 21 giugno 2000, organizzata tesori di cultura e di arte di cui l’Archivio e la Biblioteca sonopresso il Palazzo della Cancelleria. lo scrigno». Il 5 febbraio1983 presiedette alle esequie solenni del card. Giovanni Paolo II non mancò di visitare la Biblioteca papale,Antonio Samorè, Bibliotecario di S.R.C., cui era legato «da pro- la prima volta il 7 febbraio 1984, per l’inaugurazione dei nuovifondi vincoli di stima e di affetto». ambienti del Catalogo, e che ospitavano anche l’Ufficio Acces- Incontrò i dipendenti e le famiglie della Biblioteca e dell’Ar- sioni e altri uffici; la seconda nel 1986, il 27 maggio, per l’inau-chivio, venerdì 15 gennaio 1999, nella Sala Clementina; in tale gurazione della mostra Tre alfabeti per gli slavi, nell’undicesimocircostanza evidenziò il servizio prestato dalle due Istituzioni centenario della morte di san Metodio, fratello di san Cirillo; una terza visita ebbe luogo il 23 ottobre 1990, in occasione dell’i- naugurazione della mostra Saint, site and sacred strategy. Ignatius, Rome and Jesuit Urbanism, che aprì l’anno ignaziano per celebrare il quinto centenario della nascita del santo di Loyola e il 450° an- niversario della fondazione della Compagnia di Gesù. Secondo quanto stabilito dai pontefici, alla cui autorità si erano affidati fin dal momento della fondazione dell’ordine, formalmente isti- tuita da Paolo III il 23 settembre 1540, i Gesuiti percorsero il mondo “militando” al servizio di Dio. Come sottolineò in tale circostanza Giovanni Paolo II, «attraverso questa mostra viene messo in risalto come la Compagnia di Gesù […] rispondesse alle esigenze di un mondo che cambiava nei suoi orizzonti fisici e cul- turali, nonché nelle relazioni della Chiesa con il mondo, e come essa sentisse le urgenti necessità degli emarginati dell’epoca». Giovanni Paolo II, il Bibliotecario, card. Alfons Stickler, Nel vivo ricordo di papa Wojtyla, celebriamo con gioia la fau- e i dipendenti nel Vestibolo della Biblioteca sta ricorrenza. 7

Restaurati i cammei e le gemme Pichler on i 300.000 pezzi che compongono le sue collezioni, il Gregorio XVI gli conferì il titolo di cavaliere di San GregorioMedagliere Vaticano offre agli studiosi e ai curiosi quanto è stato Magno nel 1839 e nel 1842 quello dell’Ordine di San Silvestro.prodotto come mezzo di scambio e comunicazione, attraversando Chiese e ottenne di poter tornare a Roma, poiché desiderava «…i secoli, già molto prima della nascita di Cristo, da Oriente a Occi- chiudere gli occhi ove li aveva aperti la prima volta alla luce». Vidente: monete puniche, cinesi, cartaginesi, greche, romane, italia- giunse nel 1850.ne ed europee, fino ai conii moderni, oltre a una serie di preziose Altri calchi della collezione viennese erano stati eseguiti in pre-collezioni medaglistiche, tra le quali ha una speciale importanza cedenza, ma con materiali meno nobili di quelli realizzati per Pioquella papale, unica nel suo genere. VII. La raccolta risulta particolarmente preziosa perché unica, in Il Medagliere, oltre le collezioni di monete, medaglie, ma an- quanto le matrici vennero distrutte per evitare che se ne facesseroche piombi, targhe, sigilli e pietre incise, conserva preziose colle- altre copie, e perché molti degli originali conservati a Vienna an-zioni di calchi. Di particolare interesse risulta la raccolta realizzata darono distrutti durante la seconda Guerra Mondiale.negli anni 1819-1820 dall’incisore romano di padre austriaco Lui- Nel corso del tempo quest’opera di Pichler, in parte sperimen-gi Pichler (1773-1854) per l’imperatore d’Austria Francesco I, che tale, è stata danneggiata da agenti atmosferici e da condizioni am-intendeva presentarla in dono a papa Pio VII Chiaramonti. bientali poco favorevoli alla conservazione. Alcuni anni fa, grazie al contributo di Alan Baron di Numismatica Genevensis, era stato eseguito il restauro di un primo gruppo di gemme i cui castoni in metallo dorato presentavano una ossidazione blu-verdastra che metteva a rischio le stesse riproduzioni. Recentemente sono stati restaurati 480 castoni danneggiati dall’ossidazione, grazie alla generosità e alla competenza dell’azien- da Sem.Ar di Gabriele Veneri, che è anche il presidente degli orafi di CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Picco- la e Media Impresa). I cammei e le gemme sono stati rimossi dai castoni con estre- ma cura, data la loro fragilità. Trasportati ad Arezzo, sono stati puliti a mano dalle incrostazioni e dalle ossidazioni. Al termine delle delicate operazioni, che in qualche caso hanno incluso l’irro- bustimento del metallo con laser per evitare rotture, è stato depo- Recatosi a Vienna nel 1795, Pichler ebbe modo di realizzare sitato sui castoni uno strato importante di oro attraverso la tecnicaper la nobiltà locale una serie di lavori che contribuirono a farlo dell’elettrolisi galvanica; l’oro è l’antiossidante per eccellenza. Iconoscere. Vi tornò anche nel 1808, quando si recò dal principe castoni sono stati ricongiunti ai cammei e alle gemme nella sedeProsper von Zinzendorf (1751-1822) con una lettera di presenta- del Medagliere.zione dello scultore Antonio Canova (1757-1822), che aveva la- Esprimiamo tutta la nostra gratitudine a Gabriele Veneri e aivorato per il nobiluomo. Von Zinzendorf aveva già avuto modo professionisti della Sem.Ar che hanno eseguito il prezioso e lungodi apprezzare i lavori dell’incisore; in occasione di quel viaggio lavoro sulle gemme, ora tornate all’originario splendore.Pichler poté incontrare anche l’imperatore e ricevere la nominadi membro dell’Accademia di Belle Arti di Vienna. Il medesimoonore gli verrà conferito qualche anno più tardi anche dall’Acca-demia di San Luca (1812) e successivamente dalle Accademie diFirenze (1831), Milano (1839) e Venezia (1844). Nonostante l’invito di Francesco I a rimanere a Vienna, Pi-chler preferì tornare a Roma, ma nel 1818, quando il principeKlemens von Metternich (1773-1859), a nome dell’imperatore, glichiese di trasferirsi a Vienna, Pichler non poté rifiutare. Realizzòallora le riproduzioni in zolfo e pasta vitrea dei cammei e dellegemme del Museo imperiale, che risultarono in tutto uguali aglioriginali, persino nelle striature. Fu lo stesso Pichler a portare aRoma l’armadietto in mogano contenente le repliche delle 595preziose e famose opere in cornici di metallo, per poi tornare aVienna, dove insegnò la propria arte a giovani allievi. 8
(Video) Il Vaticano raccontato da dentro: Biblioteca e Archivio apostolici

Doni “curiosi” alla Biblioteca ’estate del 1945 portò alla Biblioteca alcuni oggetti,“curiosi”, doni della famosa violinista Teresina Tua, torinese;essi furono consegnati a Pio XII per il tramite dell’ambasciatoredel Belgio presso la Santa Sede, Adrien Nieuwenhuys. Maddalena Maria Teresina Tua (1866-1956), dalla figuraesile e dai lineamenti delicati, era figlia e nipote di musicisti;dotata di grande talento, tra i maggiori dell’epoca, studiò alConservatorio di Parigi, conseguendo il diploma nel 1879, asoli 13 anni. Con il suo virtuosismo affascinò le platee dei mag-giori teatri dell’epoca, in Italia, Inghilterra, Paesi Bassi, Francia,Stati Uniti e Russia. Era nota dappertutto e tutti la chiamavano“l’Angelo del violino”. Il suo ultimo concerto ebbe luogo a Trie-ste, nel 1915. Persi prematuramente la madre, poi i figli e il marito, si rifu-giò nella musica e si prodigò nelle attività benefiche e di solida-rietà a favore dei terremotati di Messina del 1908 e dei mutilatie invalidi di guerra. Il suo impegno le procurò importanti rico-noscimenti, tre croci d’argento: dal Ministero della Guerra, daquello degli Interni e dalla Croce rossa. Le pubblicazioni costituiscono delle curiosità bibliografiche: Insegnò al Conservatorio di Milano (1911-1924) e all’Ac- la prima è un esemplare del “Dantino” che fu stampato a Pa-cademia di Santa Cecilia (1925-1934). Alcuni dei suoi violini, dova dai fratelli Salmin per U. Hoepli, nel 1878, e misura mmincluso uno Stradivari (1709), si trovano nel Conservatorio di 50x35 (Libri.minusc.5). Costò cinque anni di lavoro; il carattereTorino. Un altro suo Stradivari (1708) fu donato al Conserva- utilizzato era il cosiddetto “occhio di mosca” (fly’s eyes type). Itorio di Parigi. caratteri per la stampa, fusi nel 1850, furono distrutti nel 1897, Spogliatasi dei beni immobili, che donò alla parrocchia di dopo la realizzazione dell’altro stampato donato dalla famosaSondrio, città in cui aveva vissuto con il secondo marito, che vi violinista, contenente la Lettera di Galileo a madama Cristina diera nato, nel 1940 l’artista decise di entrare nell’Ordine dell’A- Lorena, pubblicato nel 1896 (Libri.minusc.8). Con i suoi mmdorazione perpetua di Roma (Adoratrici perpetue del Santissi- 15x9, è considerato il libro più piccolo mai stampato con carat-mo Sacramento) e assunse il nome di suor Maria del Gesù. teri mobili. Aveva tenuto per sé i “piccoli” oggetti che poi offrì in dono Non è prevista la digitalizzazione dei “libri minuscoli” con-al pontefice; egli li trasmise alla Vaticana e ai Musei Sacro e servati nel deposito della Riserva, in tutto 21 segnature per 24Profano, che erano parte della Biblioteca. elementi, poiché attualmente la Biblioteca non dispone degli Si trattava di un cannoncino bronzeo fiorentino del sec. strumenti tecnologici necessari a realizzarla.XVI e un piccolo modello di violino storico; questi due oggettisono ora conservati presso il Dipartimento di arti figurative deiMusei Vaticani. Vi erano poi un’edizione microscopica dellaDivina Commedia, e l’edizione, anch’essa microscopica, della Let-tera di Galileo a Madama Cristina di Lorena (1615). 9

(Video) Biblioteca apostolica Vaticana MS Christ. 1275: Ronde. "C'est là-gieus"

mmiro chi resiste, chi ha fatto del verbo resistere carne, sudore, sangue e ha dimostrato senza grandi gesti che è possibile vivere, e vivere in piedi anche nei momenti peggioriAsphodelus Luis Sepulveda (1949-2020) 10
Ricordo di Nello Vian a vent’anni dalla morte ent’anni fa, il 18 gennaio 2000, moriva Nello Vian, “bibliotecario, biografo, storico” della Biblioteca Apo-stolica; avrebbe compiuto 93 anni il 28 maggio seguente. Arrivò a Roma nel 1931 da Milano, presentato da p. AgostinoGemelli alla Vaticana, dove giunse per far pratica e apprendere lemoderne tecniche catalografiche ivi introdotte sull’esempio ame-ricano, che avrebbe poi impiegato nella biblioteca dell’UniversitàCattolica di Milano. Vicende personali e professionali gli fecero mettere radici aRoma. Vian prese a lavorare stabilmente per la Biblioteca delpapa dal 1934; l’iniziale progetto cambiava solo sede, ma nonl’obiettivo. Egli fu l’ultimo di un gruppo di sette impiegati che,a partire dall’estate del 1927, la Biblioteca inviò a più riprese inAmerica a studiare le materie biblioteconomiche, grazie a borse distudio fornite dal Carnegie Endowment for International Peace. Partito il 4 agosto 1932 per l’Università di Ann Arbor, Michi-gan, Vian fece ritorno nel mese di maggio 1933, per essere assun-to come assistente l’anno seguente; lavorò alla catalogazione deglistampati e insegnò Bibliografia alla Scuola Vaticana di Bibliote-conomia, insieme a Igino Giordani, uno dei “sette”, docente diCatalogazione e classificazione. La Scuola fu istituita nel 1934 da Pio XI, il papa bibliotecario. Dal 1949 fu formalmente Segretario della Biblioteca, ma ne aveva assunto la funzione fin dal 1943, quando Alcide De Ga- speri, che ricopriva il ruolo dal 1939, lasciò la Biblioteca. Vian conservò l’incarico fino al 1977, anno della sua giubilazione. Uomo di fede profonda, di notevoli capacità intelletuali e di squisita sensibilità, Nello Vian ha dedicato la sua vita allo studio e al lavoro operoso in diversi campi e ha pubblicato molte opere; in Biblioteca piace ricordarlo in modo particolare per i suoi ar- guti “ritratti” di personalità dell’Istituzione, Figure della Vaticana (1986), delineati con estrema precisione, tanto che si potrebbe immaginarli aggirarsi in Biblioteca, ciascuno con le caratterischi- che evidenziate dalla mano scrupolosa e benevola del ritrattista. Paolo, il minore dei suoi tre figli, apprezzato quanto il padre, è stato scriptor latinus e direttore del Dipartimento dei Manoscritti della Vaticana; attualmente è vice prefetto dell’Archivio Aposto- lico. Nello Vian era rigoroso, ma affabile, disponibile e generoso con tutti. Quasi nessuno degli attuali impiegati della Biblioteca può avere memoria del professor Vian, ma i pensionati più an- ziani lo ricordano come un sicuro e affidabile riferimento, per i superiori come per i colleghi, un signore d’altri tempi, di quelli che in ogni epoca si spera di poter incontrare. A lui un grato pensiero e l’affetto di una comunità che sempre si rinnova, ma che cura, com’è nella sua natura, la memoria cultu- rale e umana che rappresenta. 11
Restaurati due importanti manoscritti cinesi l sostegno offerto dal dottor Edwin Mok, di Hong Kong,si deve l’intervento di restauro compiuto recentemente su dueimportanti manoscritti cartacei cinesi. Si tratta di due versionidel dizionario cinese-latino originariamente compilato da Basi-lio Brollo (1648-1704), missionario francescano, durante la sualunga permanenza in Cina, e in particolare a Nanchino. Il primo codice è il Vat.estr.or.3, «ex dono Abbatis Mezzafalce1732» (f. VIIr); il riferimento è a Giovanni Donato Mezzafalce Durante il restauro(1661-1720), di Bitonto (Bari), beneficiato del Capitolo di S. Pie-tro, che era stato in Cina al seguito del card. Carlo TommasoMaillard de Tournon (1668-1710). Il secondo manoscritto, il Vat.estr.or.8, copiato dal missiona-rio francescano Carlo Orazi da Castorano (1673-1755), vicariodella diocesi di Pechino, faceva parte della collezione di libri emanoscritti cinesi del frate. I due documenti erano fortemente danneggiati a causa di at-tacchi entomologici avvenuti in momenti non noti della vita deimanufatti, tanto da comprometterne la consultazione. Le carteerano frammentate e talvolta adese tra loro; il filo di cucitura erarotto in più punti, i capitelli danneggiati. Si rendeva necessarioil restauro completo con lo smontaggio della cucitura originale.Secondo la tradizione della Vaticana, durante gli interventi perrendere i documenti pienamente consultabili si è cercato di sal-vaguardare tutte le parti originali, allo scopo di conservare glielementi che portano con sé informazioni, di varia natura, sulla Dopo il restaurostoria del manufatto. Ciò che non è stato possibile tenere insie-me al corpo delle carte, è stato conservato a parte. Tutte le carte sono state restaurate con velature totali o lo- Anche le coperte sono state restaurate prima di ricostituirecali in velo giapponese, o con risarcimenti locali delle lacune e l’unità del manufatto, incollando i nervi e l’indorsatura ai nuo-dei camminamenti, usando carta giapponese e colla di amido vi quadranti.di riso. Siamo grati al signor Mok, che già in passato aveva contribu- ito al recupero di importanti documenti provenienti dalla Cina, per l’impegno in favore della salvaguardia di queste rilevanti testimonianze della cultura orientale, ora nuovamente fruibili. Vat.estr.or.8 - Prima del restauro Vat.estr.or.3 12
I tavoli in labradorite della Biblioteca o studioso che arriva in Biblioteca, si reca al terzo piano Diversi anni dopo, il nipote del nobiluomo, il conte Dimitriper raggiungere le Sale. Apre la porta a vetri che immette in un Boutouvline, figlio di un ex ambasciatore di Russia in Italia,ingresso aperto: continuando dritto, si trova nella Sala di Con- essendo venuto a conoscenza del desiderio dello zio, decise disultazione; per raggiungere la Sala Manoscritti, invece, andrà a realizzarlo. Diede disposizioni perché il prezioso blocco fossesinistra. Forse non tutti lo notano, ma appena varcata quella inviato a Roma via Odessa, dove però non giunse; era rimastoporta a vetri, un tavolo in stile barocco, il cui piano è costituito in Russia, nelle terre del conte, sepolto sotto un mucchio dida una bella pietra scura, dà il benvenuto a chi entra. altre pietre trasportate per realizzare una nuova fabbrica per il Quel tavolo non è semplicemente decorativo, nonostante proprietario. Il conte lo trovò e lo fece tagliare in due lastre cheil vaso di cristallo serigrafato che troneggia al suo centro, un furono imballate con cura e spedite a Livorno e Civitavecchia edono a Giovanni Paolo II proveniente dalla Polonia, realizzato offerte, finalmente, al pontefice. Pio IX le apprezzò molto, main occasione dell’elezione; a quel tavolo si appoggia chi consulta le considerò troppo grandi; egli decise di far tagliare le lastre ini volumi del Dizionario biografico degli italiani, collocato in quella due parti e fece realizzare quattro “mensole” in legno scolpito esaletta d’ingresso, o gli altri dizionari biografici che vi si trovano. dorato per accoglierle e ornare la Gran Sala Sistina, dove rima-I dipendenti e gli studiosi scambiano qualche parola appoggiati sero a lungo.a quel tavolo, nella convinzione, talvolta illusoria, che trovando-si meno prossimi ai tavoli dello studio non possano disturbarechi è seduto e assorto nel proprio lavoro. Il tavolo in legno scolpito e dorato richiama certo mobiliorealizzato da Filippo Passarini (1638-1698), i cui disegni e model-li furono pubblicati nell’opera Nuove inventioni d’ornamenti d’ar-chitettura e d’intagli diversi, nel 1698, e di altri suoi contempora-nei, come Giovanni de’ Sebastiani o Giovanni Maria Giorgetti. Il nostro, però, è stato realizzato in tempi più recenti, insie-me ad altri tre tavoli gemelli; il secondo tavolo si trova nell’an-ticamera della Sala Periodici, al primo piano; gli altri due sonoospitati nel Vestibolo della Biblioteca Sistina. L’aspetto curioso di questi tavoli riguarda il marmo “specia- Entrando la prossima volta in Biblioteca, posiamo per unle” del loro piano, per ospitare il quale essi furono realizzati; momento lo sguardo su quel “marmo”, apparentemente mode-sembra nerastro, ma la luce ne evidenzia, con riflessi intensi, gli sto, ma che, se lo si osserva, rivela i suoi riflessi più belli, piccolielementi turchini. Si tratta di labradorite, marmo del Labrador, bagliori d’azzurro, minuscoli frammenti di cielo, un bel modoanche se è improprio definirlo marmo (carbonato di calcio); è per iniziare una nuova giornata di lavoro.un silicato naturale di allume di calce e di soda. Ai due lati minori dei sostegni leggiamo: “Anno XXXI”, delpontificato di Pio IX; sui lati principali è intagliato lo stemmadel pontefice. I nostri “marmi”, m 1,53 x m 0,90 (spessore 5/6 cm) ciascu-no, non provengono però dall’America settentrionale, ma dauna miniera della Russia europea. Nel 1867 un nobile polacco, il conte Augusto Poniatowski,amante delle rarità e della mineralogia, curiosando nella bottegadi un antiquario di Kiev, vide un blocco di labradorite di raragrandezza, proveniente dalle cave della zona. Pensò di offrirlo aPio IX in occasione del suo giubileo sacerdotale, ma morì primadi poter portare a compimento il suo progetto. 13
Cicognara - Kress Foundation un sodalizio per la conservazione i è appena conclusa la terza fase del progetto biennale appro-vato dalla Fondazione Samuel H. Kress, finanziato per il tramitedi Sanctuary of Culture, e riguardante la conservazione della pre-ziosa collezione di volumi d’arte, circa 5000, appartenuti al conteLeopoldo Cicognara (1767-1834), da lui venduti alla Vaticana nel1824. Delle precedenti fasi era stata data notizia nei nn. 8 (otto-bre-dicembre 2018), p. 15, e 10 (aprile-giugno 2019), p. 13, diOWL. Da luglio 2019 a giugno 2020, l’abile conservatrice ValentinaGiunta, cui era stata affidata l’esecuzione dei lavori, ha effettua-to interventi di restauro su 25 volumi della collezione, ripristi-nandone la completa fruibilità. Va considerato che nel periododi chiusura della Biblioteca a causa del Covid 19, i trattamenticonservativi non hanno potuto essere eseguiti; il restauro è unadi quelle attività che non si può svolgere da remoto, ovviamente. Sono dunque 47 i volumi restaurati dall’inizio del progetto,che ha preso avvio nel luglio 2018. La conservatrice ha apposto su ciascuno dei volumi trattatiun’etichetta con il nome della fondazione, a imperitura memoriadel contributo fornito nel lavoro di recupero; per la protezione ela salvaguardia di ogni libro lavorato è stata realizzata una custo-dia in tela e cartone. Tra i volumi restaurati nel periodo indicato, segnaliamo laprima edizione critica (Lyon 1552) del testo latino del De archi-tectura, un trattato sulla materia scritto dall’architetto e ingegneremilitare Marco Vitruvio Pollione (sec. I a.C.), dedicato all’impe-ratore Cesare Augusto, una guida nella progettazione degli edifici(Cicognara. IV. 712). Essendo l’unico trattato sull’argomento pervenutoci dall’anti-chità, l’opera vitruviana è stata considerata fin dal Rinascimentocome il primo testo di teoria architettonica, e come la fonte piùimportante per la conoscenza dei canoni dell’architettura classica.Contiene una grande varietà di informazioni sugli edifici greci eromani, come anche le prescrizioni per pianificare e disegnarecampi militari, città e grandi strutture, come acquedotti, porti,bagni pubblici, ma anche strumenti di misurazione e altri piccoliutensilia. Tutte le parti coinvolte in questa meritoria iniziativa, alle qua-li va la nostra gratitudine, sono consapevoli della sua importanza.Essa acquista una valenza particolarmente significativa, se si con-sidera l’opportunità di rendere pienamente fruibile allo studiouna collezione unica al mondo. 14
VENDITA ONLINE STRAORDINARIA DELLE NOSTRE PUBBLICAZIONI Dal 14 al 30 settembre avrete l’occasione di acquistare tut- te le pubblicazioni* della Biblioteca con uno sconto eccezio- nale sul prezzo di copertina. Tutti i volumi pubblicati fino al 2011 saranno disponibili con uno sconto del 70%; il 30% sui volumi editi tra il 2012 e il 2018. Se volete conoscere la storia della Biblioteca (e del Va-ticano), sarà possibile acquistare i 5 volumi** della Storiadella Biblioteca Apostolica Vaticana con il 50% di sconto. Le nostre pubblicazioni sono il frutto dell’impegno e del lavoro di studiosi che frequentano la Biblioteca o che vi la- vorano. Il nostro catalogo copre diversi ambiti di interesse ed epoche storiche e favorisce la libera circolazione del sa- pere, quale è da sempre la missione della Biblioteca. Approfittate dell’occasione per arricchire la vostra personale biblioteca Per informazioni, condizioni e spese di spedizione, consultare il sito www.vaticanlibrary.va ____________________________________________________________________________ *Escluso Codices e Vaticanis selecti phototypice Expressi. Series maior e Series minor e fino a esaurimento scorte **Il primo volume della Storia della Biblioteca non può essere venduto singolarmente 15
(Video) Il trailer de ‘Il Vangelo più antico del Mondo’
Grazie ai nostri amici e benefattori: The Sanctuary of Culture Foundation, - Catholic Bishops’ Conference of Korea - Centro culturale Clemente Rebora - Fondation Avita Novare, sotto l’egida della Fondation de Luxembourg - Fondazione Italcementi Cav. Lav. Carlo Pesenti - Heydar Aliyev Foundation - IAPS-Istituto di Astrofisica e- Michael I. Allen Planetologia Spaziale, Roma- Pina Bartolini - INAF-Istituto Nazionale di Astrofisica- Franco Bevilacqua - Jacob Wallenbergs Stiftelse- Mauro Cipriani - Von Mallinckrodt Foundation- Enzo Fagiolo - NTT Data- Simona Giampaoli e familiari - Piql AS- Frank Hanna - Polonsky Foundation- Warren Kirkendale - Samuel H. Kress Foundation- Aldo Marangoni - SCG Chemicals- Edwin Mok - Sem.Ar s.r.l.- Paolo Portoghesi - Stiftelsen Konung Gustav VI Adolfs fond- Bill e Ann Marie Teuber för svensk kultur- Patrizio Turi - Stiftelsen Marcus och Amalia Wallenbergs- Scott & Lannette Turicchi Minnesfond - Fritz Thyssen Stiftung - Universitätsbibliothek Heidelberg Nel numero precedente di OWL (13, p. 4), abbiamo indicato il nome non corretto di una delle studiose che partecipano al Progetto Coreano, la dottoressa Romina De Vizio; ce ne scusiamo con l’interessata Per maggiori informazioni e per sostenere i progetti della Biblioteca, scrivete a: Luigina Orlandi Ufficio Promozione e Sviluppo (orlandi@vatlib.it) Seguiteci anche su Twitter: @bibliovaticana

Videos

1. Alleluia: Otj Theos megas [MS. 5319 Biblioteca Apostolica Vaticana, Roma]
(Gianni De Gennaro - Topic)
2. RISM Lecture: The Fondo Cappella Sistina in RISM
(RISMZentralredaktion)
3. L'Illuminismo nella Biblioteca, 15-04-2017
(Centro Televisivo Vaticano - Archivio)
4. Dante 700, il viaggio negli inferi delle catacombe vaticane
(askanews)
5. Illustri Conosciuti - Sant'Ambrogio
(Tv2000it)
6. Dante, profeta di speranza
(Frati Minori Cappuccini Messina)
Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Pres. Lawanda Wiegand

Last Updated: 22/05/2023

Views: 5635

Rating: 4 / 5 (71 voted)

Reviews: 86% of readers found this page helpful

Author information

Name: Pres. Lawanda Wiegand

Birthday: 1993-01-10

Address: Suite 391 6963 Ullrich Shore, Bellefort, WI 01350-7893

Phone: +6806610432415

Job: Dynamic Manufacturing Assistant

Hobby: amateur radio, Taekwondo, Wood carving, Parkour, Skateboarding, Running, Rafting

Introduction: My name is Pres. Lawanda Wiegand, I am a inquisitive, helpful, glamorous, cheerful, open, clever, innocent person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.